Trama
Il piccolo Mike Wazovski, mostro monocolo minuto ed emarginato, sogna di diventare uno spaventatore. Si iscrive alla facoltà di spavento, dove non si fa scoraggiare dalle sue misere doti fisiche e si impegna con tutto se stesso per emergere. Entrerà però ben presto in conflitto con un altro aspirante spaventatore, discendente di una grande famiglia di spaventatori: James P. Sullivan. Rischiando entrambi di essere espulsi dall’università a causa di una bravata, dovranno vincere una gara di spavento a squadre per potervi rimanere, come pattuito con la preside, e per farlo dovranno allearsi. La gara si rivelerà però assai complicata, sia per le difficoltà pratiche della squadra, sia per l’ostilità con gli altri team, e di uno in particolare.
Recensione
Il film parte e si sviluppa come un normale film a sfondo universitario, una sorta di Animal House in versione cartoon (al quale gli autori si sono ispirati), non avvicinandosi però alla poesia che era presente nel film precedente, datato 2001. Infatti, seppur ben costruito e collaudato a misura di bambino (ma fruibile anche dagli adulti come è nella tradizione Disney e Pixar), inizialmente sembra non avere quella profondità che lo farebbe sembrare qualcosa di più di un semplice cartoon. Ma nello sviluppo della storia c’è spazio per un inversione di rotta che trasforma il film in una parabola sull’accettazione di sé, sull’amicizia impossibile che germoglia ugualmente, sul riconoscimento della propria unicità e sul valore dell’adattamento e della tenacia. Lontano da quelle commediole demenzial- adolescenziali, della serie: l’incorreggibile sfigato si riscatta diventando una sorta di James Dean spavaldo e sciupa femmine (parecchio improbabile). I presupposti e gli ingredienti sono quelli (almeno per quanto riguarda la figura dell’inadatto che cerca di non sentirsi fuori posto, visto che qui il lato sentimentale non è preso in considerazione), ma vengono amalgamati con sapienza sopraffina e serviti nel finale, dando al film quella profondità che sembrava mancargli. Ed in prospettiva questa storia potrà fare meglio ai bambini se assimilata attraverso questo film piuttosto che buttarla giù come un cocktail attraverso un film del genere sovra citato. E anche agli adulti rassegnati potrà regalare un po’ di saggezza sull’argomento, allontanandoli dal disincanto che può sopraggiungere quando l’era dei balocchi è ormai finita; tutto ciò senza però cadere nel buonismo, che comunque è sempre in agguato in questo genere cinematografico, poiché si sa mimetizzare bene tra i colori sfavillanti del cartone animato.
Il rovesciamento caratteriale dei due protagonisti rispetto al film del 2001 (ma anche la loro conservata complementarietà) permette alla pellicola di esplorare territori nuovi, contrariamente a quanto il film precedente sembrava poter permettere. I personaggi infatti vengono utilizzati in maniera originale ed imprevedibile, andando a scombinare l’idea che ci si era fatti di Mike e Sulley , cambiando loro il carattere e arrivando addirittura a invertirne i ruoli. Lo stesso Randall, la lucertola camaleontica che diverrà l’antagonista della coppia di mostri, spiazza nella nuova veste di studente incerto ed insicuro. L’assenza di un antagonista ben definito e minaccioso non indebolisce la trama: come scelta si adatta infatti al tipo di film che va a delinearsi, in cui la sfida è legata alla messa a fuoco dei propri desideri ed aspirazioni, volta ad una maturazione personale ed ad una ricerca di identità, che fa della difficoltà di crescere e di maturare il vero ostacolo da superare per potersi definitivamente svelare e scoprire come adulti. Come a dire che l’adolescenza e la giovinezza sono periodi già abbastanza duri per essere caricati con la presenza di un arcinemico in stile Marvel, piuttosto si addice loro una presenza meno minacciosa e più disturbante (come il rettore dell’università o la confraternita rivale) che mette in discussione le qualità dei due protagonisti, testando la loro grinta, determinazione e volontà.
Niente di nuovo per quanto riguarda la descrizione del mondo dei mostri, con il ribaltamento delle leggi estetiche che fanno del ribrezzo e del disgusto gli elementi di attrattiva, mantenendo però
come metro di valore nella gerarchia del mondo tardo adolescenziale la prestanza fisica, il successo nell’impiego e l’abilità di spaventare, più o meno gli stessi criteri che circolano nel mondo al di là delle porte della fabbrica di spavento di Mostropoli (il nostro mondo, per intenderci). In definitiva siamo leggermente sotto al suo predecessore per quanto riguarda la compattezza strutturale e il livello di profondità, ma si tratta comunque di un buonissimo film che riserva al finale il suo lato più profondo e tenero, nonostante entrambi siano però latenti nel corso di tutta la pellicola. Il divertimento è assicurato per i più piccoli, i richiami ed i riferimenti a Monsters and Co. sono molteplici e doverosi e forse più alla portata dei grandi. Il raccordo tra le due pellicole è riuscito, soprattutto per quanto riguarda l’evoluzione dei personaggi e della loro storia, i loro cambiamenti danno così originalità al film diventando anche efficaci elementi comici ed arrivando addirittura talvolta a suscitare grande sorpresa. Stupisce proprio per come il film sa mostrare che le cose spesso vanno in maniera totalmente inaspettata rispetto a come il personaggio (o lo spettatore) se le era immaginate, ed anche questo è indubbiamente un elemento di grande realismo, tipico di un’idea di cartone animato ormai adulta. Un film degno della ditta Disney e Pixar che va ad accostarsi ad una lunga sfilza di altri grandi film da lei prodotti, ancor più apprezzabile se si tiene conto che si tratta del secondo capitolo in ordine di realizzazione e quindi ben più difficoltoso da ideare, poiché vincolato (in questo caso in particolare) ad un capostipite decisamente importante e riuscito.
Voto 8-
G.P.
Nessun commento:
Posta un commento