lunedì 28 ottobre 2013

Cose Nostre (Malavita) - Recensione


Regia Luc Besson
Attori Robert De Niro, Michelle Pfeiffer, Dianna Agron, John D’Leo, Tommy Lee Jones

Trama

La famiglia Manzoni (padre, madre, e due figli adolescenti) si trova costretta a cambiare il nome in Blake e ad emigrare in Francia dagli Stati Uniti, dopo essere stata inserita nel programma di protezione testimoni dalla polizia. Nella nuova località dovrà fare i conti con la convivenza difficile con gli abitanti della tranquilla cittadina che li ospita, cercando di non farsi smascherare dai vecchi “soci in affari”, che stanno cercando Giovanni, il capo famiglia, per fargliela pagare.

Recensione

Il film è spesso poco incisivo e caratterizzato dalla presenza di uno humor che solo talvolta coglie nel segno, battendo costantemente sullo stesso tasto: mira infatti ad ironizzare sulla violenza che la famiglia, in modi differenti, perpetra nei confronti di ogni qualsivoglia intruso che giunge dall’esterno, minandone la serenità. Ha il difetto di non avere equilibrio e di non essere affatto omogeneo, caratteristica che si manifesta nei mal accostati momenti di ironia e di dramma, che finiscono per depotenziare la carica umoristica della pellicola, ridicolizzandone le parti drammatiche. Gli attori raggiungono la sufficienza, e le due superstar si collocano sul piano dei due attori emergenti, lasciando loro lo spazio per poter emergere. De Niro in particolare ricopre il ruolo che ha caratterizzato la sua carriera, quello del gangster, ricorrendo alle sue tipiche espressioni facciali, senza cadere però nell’eccesso che ha minato la sua credibilità nell’ultima decade, tramutandolo in una sorta di caricatura di se stesso. Il gangster pentito con attacchi d’ira incontrollati che emerge in questo film, non è niente di eccelso, ma nemmeno deturpa il passato glorioso dell’attore italo-americano e dei suoi celebri ruoli da malavitoso. La Pfeiffer invece risulta un po’sottotono, pur mantenendo la sinuosità e l’espressione conturbante di un tempo. La regia è poco classica e sembra particolarmente interessata a far coesistere il dramma con la commedia. Appare però incerta nel raggiungimento del suo proposito, e Besson dà l’impressione di non riuscire a guidare al meglio la storia, che infatti sbanda qua e là, regalando talvolta qualche guizzo, ma lasciando trasparire soprattutto un mancato equilibrio nella gestione del tono della storia ed un maldestro dosaggio dei due elementi che invece vorrebbe bilanciare.
La componente comica, come detto, è affidata all’incompatibilità di ogni singolo elemento della famiglia con l’ambiente all’interno del quale dovrebbe mimetizzarsi. Questo espediente fa risultare l’intero nucleo famigliare come distante anni luce dall’habitat in cui si trova, ed ogni tentativo di inserimento diventa matematicamente un fallimento. Il negozio dato alle fiamme, le martellate “giustificate” di De Niro, il racket scolastico e il modo troppo diretto di gestire gli spasimanti indesiderati, rappresentano quindi il meglio di una comicità che non colpisce mai direttamente nel segno, lasciando allo spettatore il gusto di un sorriso smorzato e talvolta poco convinto. Alcune trovate sono discrete, come la citazione di Quei bravi ragazzi: un dichiarato omaggio a De Niro, che si ritrova, per l’appunto, a guardare se stesso sullo schermo, in un espediente frizzante quel tanto che basta per scuotere il torpore che fino a quel momento addormenta il film (tale momento però è solo lasciato intendere allo spettatore, altrimenti l’operazione meta cinematografica sarebbe risultata assai troppo bizzarra e alquanto auto compiaciuta). Discreta trovata dunque, che fa però da ponte per un finale che tradisce completamente il resto della pellicola, soprattutto nel suo ricorrere ad un uso “serio” della violenza, che fino a quel momento era stata ridotta a semplice espediente umoristico. La chiusura torna ad essere ironica, come per incanto, riducendosi però ad un debole tentativo volto a far rientrare la pellicola nei giusti binari, senza peraltro raggiungere lo scopo prefissato. Ne risulta quindi una commediola senza troppe pretese, con pochi momenti discreti ed alcuni momenti di noia, in cui la recitazione degli attori non esalta particolarmente i personaggi ed il potenziale dello spunto iniziale non viene valorizzato a dovere.

Voto 5

G.P.

mercoledì 9 ottobre 2013

Rush - Recensione


Regia Ron Howard
Attori Daniel Brul, Chris Hemsworth, Pierfrancesco Favino, Olivia Wilde, Alexandra Maria Lara

Trama

Il film racconta la storia della rivalità sportiva tre James Hunt e Niki Lauda, andando a ripercorrere i loro duelli automobilistici, dagli albori delle loro carriere in Formula 3 fino alla corsa per il titolo di campione del mondo di Formula 1. Andando ad analizzare le vite dei due piloti, il film si sofferma sugli episodi decisivi delle rispettive carriere, fino a quello più famoso dell’incidente occorso a Niki Lauda in Germania sul circuito del Nurburgring nell’agosto del 1976.

Recensione


Balla l’accendino sotto il tavolo durante la conferenza stampa prima della gara. A farlo ballare è la mano di James Hunt, pilota di Formula 1. Spavaldo davanti al mondo, strafottente con gli avversari (tanto da chiamare Lauda con l’appellativo di “topo”), ma lontano dagli sguardi altrui impaurito e nervoso. Vomita prima dalla gara, ma quello non fa notizia, è quasi un rito ormai. Lauda invece è impeccabile, freddo. E la sua freddezza non pare essere calcolata o di facciata, è semplicemente autentica: è misurato e rigoroso come un computer. La glaciale razionalità a cui ricorre per migliorare la macchina è la stessa che usa per tenere a bada gli altri, la sua assenza di tatto è lo specchio della sua determinazione. Due modelli di tenacia diversi, due professionisti agli antipodi, quindi, come differenti sono i loro modi di interpretare la sconfitta, la vittoria, la gara, il mestiere (e persino il matrimonio). Intrecciati però in una radice comune, che alla lunga sfocia in un rispetto profondo, dettato forse proprio dalla loro complementarietà. La storia è quella dei due classici opposti che non possono che intrigarsi e cercarsi: “Che gomme ha messo Lauda? Che gomme ha messo Hunt? Si copiano e spesso stanno immobili a studiarsi. Ognuno l’ossessione dell’altro, ognuno il metro di giudizio dell’altro, ognuno con il podio nel mirino, spinti da due visioni differenti dello sport, che ognuno rivendica ed innalza a stile di vita. Alla lunga Lauda la spunta, non tanto in gara, ma nella scelta del ruolo da interpretare durante propria esistenza: più misurata e contenuta, ma intensa almeno quanto quella dal rivale. Al contrario Hunt se ne frega del pericolo di morire o di rimanere ferito ed accetta di correre anche se questo supera il 20%. Però è Lauda a finire vittima della percentuale, con l’incidente che lo sfigurò. Da quel momento si fa quindi più disposto ad abbandonare la razionalità ed il calcolo del rischio, con lo scopo di salire di nuovo in macchina, spinto dal rivale, che nel frattempo rosicchia punti alla sua posizione in classifica. Hunt al contrario diventa più cauto. Ma non si può tradire a lungo la propria natura, e così l’eccesso tornerà di nuovo ad essere il marchio di fabbrica di Hunt, mentre la tattica e il calcolo saranno ancora una volta le fondamenta della disciplina di Lauda.  
Un film su un dualismo sportivo che ha nel pilota austriaco il personaggio centrale, ma che trova nel contendente inglese un risvolto della medaglia senza dubbio epico. Un personaggio, quest’ultimo, che sa incarnare il ruolo di antieroe strafottente e donnaiolo, dotato però di una purezza quasi infantile, ma anche di una tenacia ad intermittenza, tanto discontinua da dettarne i tempi delle ascese e delle cadute, sia in pista sia nella vita al di fuori delle corse. Eroe maledetto vittima del proprio egocentrismo Hunt, eroe suo malgrado Lauda, costretto a fare i conti con il dolore e la paura della morte, ma impavido e determinato nel tentativo di ritornare a correre; oltre che uomo tormentato e poco avvezzo alle relazioniproblema che lo costringerà a scendere a patti con la sua parte più emotiva ed umana, riconoscendole il peso che merita. 
Il film scorre in maniera regolare, con un lungo flashback, senza sbalzi temporanei troppo drastici. Molto lineare nello sviluppo della storia, sa condensare i momenti salienti, dando la sensazione che il film potrebbe reggere benissimo anche senza il suo punto centrale, nonchè pretesto della storia: l’infortunio di Lauda. Questo è sicuramente un punto a suo favore, poiché conferisce pari dignità tutte le parti del film a dispetto dell’ovvia centralità dovuta all’episodio dell’incidente. Ron Howard manifesta in questo film una capacità rappresentativa ed uno stile narrativo davvero impeccabili: le scene di gara sono curatissime sia visivamente sia dal punto di vista sonoro, senza sconfinare nello spettacolarismo (alla Michael Bay tanto per intenderci), evitando quindi de cedere all’uso eccessivo del ralenti o all’inutile chiasso delle solite esplosioni gratuite. Le scene più intime sono invece essenziali e caratterizzate da una sensibilità profonda che mai sfocia nel sentimentalismo spintodove anche i silenzi hanno il loro peso e sono gestiti in maniera intelligente, così da conferire maggiore spessore ai contenuti dei dialoghi.  
Il finale si concretizza in una chiusura molto convincente, che dona ulteriore verità e fascino all’intera pellicoladando vita ad una conclusione tinta di una nota di nostalgia. Tutto ciò grazie anche all’utilizzo dalle immagini di repertorio dei due piloti e alla voce fuori campo, che lascia emergere la stima che legava i due agguerriti rivali, sottolineando come, alla fine, la mancanza dell’uno trovi la sua eco nella malinconica tristezza dell’altro. 

Voto 8,5

G.P.